Servizio SAISA

Assistenza Domiciliare Anziani nel Municipio XII di Roma

Responsabile di settore: Assistente Sociale Paola Deboli
Via Pietro Cartoni 1a/3/3a
Tel 0658232217 – 0658230213
e-mail: servizidomiciliari@nuovasocialita.it

Cos’è il Servizio SAISA

Il Servizio SAISA (Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani) della Cooperativa Nuova Socialità Onlus nasce per offrire un supporto concreto agli anziani che desiderano continuare a vivere nella propria casa in autonomia, serenità e sicurezza.

Ogni giorno, un’équipe di operatori qualificati entra nelle abitazioni con discrezione e umanità, per aiutare nelle attività quotidiane, sostenere le famiglie e promuovere il benessere della persona.

L’Assistenza Domiciliare: molto più di un servizio

Raccontare l’assistenza domiciliare non è semplice.
È un incontro umano e profondo, che nasce nell’intimità delle case: luoghi pieni di ricordi, abitudini, emozioni.

Essere operatori significa diventare “le braccia di un’altra mente”, entrare in sintonia con chi si assiste e condividere spazi, gesti e piccoli momenti quotidiani.
Dietro ogni intervento c’è pazienza, sensibilità e professionalità: qualità che permettono di trasformare una prestazione in una relazione di fiducia e rispetto.

Un aiuto concreto nella quotidianità

Il Servizio SAISA offre prestazioni personalizzate stabilite dal Municipio XII in base alle esigenze dell’anziano.

Gli operatori possono:

  • Aiutare nella cura e igiene personale
  • Supportare durante o dopo periodi di ospedalizzazione
  • Gestire e somministrare i farmaci, su richiesta dei familiari
  • Eseguire la pulizia ordinaria degli ambienti più vissuti (camera, bagno, cucina)
  • Preparare i pasti o fare la spesa insieme all’utente
  • Accompagnare a visite, CAF, medico di base o sportelli pubblici
  • Offrire compagnia, ascolto e sollievo morale

Oltre ai servizi pratici, gli operatori favoriscono la socializzazione e l’inclusione, attraverso attività motorie, uscite e momenti di animazione culturale.

Servizi Domiciliari Integrati: oltre la cura

Gli Amici del Condominio

Un progetto innovativo di assistenza condominiale che coinvolge più utenti dello stesso stabile o quartiere.
Un operatore è presente ogni giorno per offrire interventi individuali e di gruppo, creando una rete solidale di prossimità.

Le Attività di Gruppo

In base al P.A.I. (Piano Assistenziale Individuale), gli anziani possono partecipare a laboratori giornalieri o semigiornalieri (8:30–16:00) con pranzo incluso, per stimolare corpo e mente.

Piani di Intervento Flessibili

Servizi temporanei rivolti agli anziani in lista d’attesa, che offrono un’assistenza di bassa intensità fino alla presa in carico completa del Municipio.

Dimissioni Protette e Assistenza Post-Ospedaliera

Interventi socio-sanitari integrati (max 90 giorni) dedicati agli anziani dimessi dagli ospedali che necessitano di supporto per rientrare in sicurezza a casa.

Strumenti e mezzi a supporto del servizio

Il Servizio SAISA dispone di infrastrutture e strumenti digitali per la gestione e il coordinamento delle attività:

  • Server, rete informatica e software gestionale
  • Computer, stampanti, telefoni e segreteria
  • Un’automobile di servizio per gli accompagnamenti

Ogni anziano viene accompagnato da un operatore sociale, per garantire mobilità e continuità assistenziale anche fuori casa.

La partecipazione degli anziani

Partecipazione economica

Regolata dal Municipio XII, in base all’indicatore ISEE.

Partecipazione personale

Gli utenti più autonomi collaborano attivamente con gli operatori, condividendo momenti quotidiani come la spesa, la cucina o la cura della casa.
Spesso nascono rapporti di amicizia autentici, che rendono gli anziani protagonisti della loro stessa assistenza.

Modalità di accesso al servizio

Requisiti di ammissione

  • Età minima: 65 anni
  • Residenza nel Municipio XII di Roma
  • Situazione di bisogno socio-assistenziale

Orari di funzionamento

  • Dal lunedì al sabato: 8:00 – 20:00
  • Giorni festivi: 10:00 – 14:00

Attivazione del servizio

L’assistente sociale del Municipio comunica alla cooperativa l’incarico e le ore assegnate all’utente.
Segue una prima visita domiciliare, la compilazione della Scheda Dati Utente (SDU) e la definizione del Piano Assistenziale Individuale (PAI).
Successivamente, l’anziano viene assegnato a un’équipe dedicata e le prestazioni vengono avviate con un periodo di osservazione iniziale.

Dimissioni dal servizio

Il servizio termina in caso di:

  • Rinuncia volontaria
  • Ricovero in RSA o struttura ospedaliera
  • Peggioramento delle condizioni di salute
  • Decesso dell’utente

Informazioni e reclami

Per informazioni generali:
Assistente Sociale di riferimento

Per segnalazioni o reclami:
Responsabile di settore: Dott.ssa Paola Deboli
servizidomiciliari@nuovasocialita.it – tel. 06 58232217

I commenti sono chiusi.