un sostegno educativo per minori e famiglie
Che cos’è il Servizio SISMIF
Il Servizio SISMIF (Servizio per l’Integrazione e il Sostegno al Minore in Famiglia) è un intervento educativo e sociale dedicato a bambini, ragazzi e genitori che vivono momenti di difficoltà o vulnerabilità.
È attivo nel Municipio XII di Roma ed è gestito in A.T.I. con le cooperative sociali Agorà e Magliana Solidale, in collaborazione con i servizi sociali territoriali.
Sede: Via Pasquale Baffi, 28 – 00149 Roma
Telefono: 06.55263904 – 06.64008630
Fax: 06.64693026
Email: minori@maglianasolidale.it
Il ruolo dell’Educatore Professionale
L’Educatore Professionale è la figura centrale del servizio SISMIF.
È colui che dialoga, gioca e accompagna i bambini nelle attività quotidiane, li aiuta nello studio e li sostiene nel superamento delle difficoltà personali, scolastiche e relazionali.
Con i ragazzi più grandi, l’educatore diventa un “compagno adulto”, un punto di riferimento con cui parlare, confrontarsi e condividere esperienze.
Con i genitori, invece, svolge un ruolo di mediazione, aiutando la famiglia a comunicare e comprendere meglio i bisogni dei figli.
Collaborazioni sul territorio
L’educatore del servizio SISMIF collabora costantemente con le realtà del territorio, costruendo una rete di supporto integrata.
Tra le principali attività:
- Cura dei rapporti con scuole e insegnanti.
- Ricerca di attività ludiche, sportive e formative per i minori.
- Collaborazione con servizi sociali e sanitari.
- Attivazione di risorse territoriali per migliorare la qualità della vita del minore e della sua famiglia.
Interventi di gruppo: crescere insieme
Gli interventi di gruppo sono momenti fondamentali del SISMIF.
Favoriscono la socializzazione tra coetanei, la partecipazione ad attività comuni e lo sviluppo di competenze relazionali.
Le attività possono comprendere:
- laboratori creativi e ludici,
- momenti di studio condiviso,
- incontri di confronto e dialogo,
- uscite nel quartiere o gite fuori città.
Le iniziative si svolgono presso gli spazi disponibili del Municipio XII e nei luoghi di aggregazione del territorio.
Interventi integrativi: supporto psicologico e mediazione culturale
Accanto agli interventi educativi, il SISMIF prevede attività integrative per rispondere a bisogni specifici di minori e famiglie.
Supporto psicologico
In nuclei con bambini dai 3 anni in su, sono previsti colloqui di sostegno con lo psicologo per affrontare momenti di disagio relazionale o emotivo.
Questi incontri offrono uno spazio protetto in cui comprendere meglio le dinamiche familiari e favorire il benessere dei minori.
Mediazione culturale
Il mediatore culturale supporta i nuclei familiari di origine straniera, facilitando:
- l’integrazione dei minori nella scuola,
- i rapporti con i coetanei,
- la comunicazione con gli educatori e con le istituzioni.
L’obiettivo è promuovere inclusione, dialogo e pari opportunità per tutti i bambini.
Educatori specializzati e figure di supporto
Gli educatori professionali del servizio SISMIF possiedono competenze specifiche anche per:
- il sostegno scolastico di minori con BES (Bisogni Educativi Speciali) o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento);
- l’accompagnamento dei bambini fino ai 2 anni, grazie alla collaborazione con assistenti all’infanzia e assistenti domiciliari.
Queste figure non sostituiscono l’educatore, ma lo affiancano nel lavoro educativo, garantendo un supporto completo alla crescita del minore.
Strumenti e risorse del servizio
Per garantire efficienza e qualità, il servizio dispone di strumenti tecnologici e logistici aggiornati:
- server e computer con software gestionali,
- stampanti e fax,
- linee telefoniche e segreteria organizzativa.
Modalità di accesso al Servizio SISMIF
L’accesso al servizio è gratuito.
Per richiederlo è necessario rivolgersi al Servizio Sociale Ufficio Minori del Municipio di residenza, dove l’Assistente Sociale valuterà la situazione familiare e l’opportunità dell’intervento educativo.
Riferimento Municipio XII:
Servizio Sociale Ufficio Minori
Via Paola Falconieri, 38 – Tel. 06.53273776
Attivazione del servizio e Piano Educativo Individuale (PEI)
Quando un minore viene inserito nel SISMIF, l’Organismo affidatario riceve una comunicazione ufficiale.
L’Assistente Sociale Coordinatore incontra la famiglia o il minore, presso il servizio sociale o al domicilio, per costruire insieme il Piano Educativo di Intervento (PEI).
Il PEI definisce:
- gli obiettivi educativi,
- le modalità di intervento,
- i tempi e le responsabilità condivise.
Entro una settimana dall’autorizzazione, inizia l’intervento educativo.
Durante i primi tre mesi, famiglia e operatori verificano insieme l’efficacia del piano.
Successivamente, il PEI viene rinnovato o aggiornato, condividendo nuovi obiettivi di crescita.
Un servizio per costruire relazioni e futuro
Il Servizio Domiciliare SISMIF rappresenta una risorsa preziosa per le famiglie di Roma, uno spazio di relazione, fiducia e supporto.
Attraverso l’impegno di educatori, psicologi e mediatori, il servizio promuove l’inclusione, la crescita armoniosa e il benessere dei minori nel loro contesto familiare e sociale.