Centro Diurno Anziani con Demenze “Il Bosco”

Centro Diurno Anziani con Demenze
(Servizio in ATI con Cooperativa Sociale ISKRA)
Responsabile di settore: Giuseppina Simonetta
Responsabile Tecnico: Psicologo dott. Alessandro Roveto
“Il Bosco” Via Malpasso d’Acqua – Rocca Priora (RM)
tel 0693274104
e-mail: ilbosco@nuovasocialita.it

LE PRESTAZIONI FORNITE DAL SERVIZIO
L’equipe del Centro Diurno Demenze “Il Bosco” offre accoglienza agli anziani, ovvero comprende, ascolta, rassicura e facilita il distacco dalla famiglia. Gli ospiti sono aiutati e sorvegliati durante tutte le attività della vita quotidiana e assistiti per la cura dell’igiene personale.
Al Centro sono previste attività riabilitative, ricreative, motorie, occupazionali (manuali e creative) musicoterapiche e di socializzazione, oltre che la partecipazione a feste di compleanni, feste di calendario, ecc.. Ogni giorno vengono serviti la colazione e il pranzo.
Nei casi di necessità o in situazioni particolari gli utenti hanno un colloquio individuale con lo psicologo.
Il Centro promuove il benessere della persona e migliora la qualità della vita. A questo scopo si cerca di controllare i problemi comportamentali dovuti alla malattia, di ridurre l’uso dei mezzi di contenzione fisica e/o farmacologica, di tutelare l’autosufficienza e l’autonomia il più a lungo possibile, ritardando la degenerazione, di prolungare il mantenimento nel proprio ambiente familiare e sociale, di diminuire i ricoveri ospedalieri impropri.
Il Centro è un importante punto di riferimento anche per i familiari, poiché offre ascolto, rassicurazione e organizza incontri formativi sulla gestione della malattia. Inoltre è possibile partecipare agli incontri mensili con i gruppi di mutuo auto aiuto alla presenza di un facilitatore.
I familiari interagiscono e si confrontano con gli operatori sociali, mentre in situazioni particolari possono avere un colloquio individuale con lo psicologo.
Il Centro promuove la sensibilizzazione sulle tematiche della malattia e sulla solidarietà sociale, inoltre permette ai familiari di prendere una pausa dal grave carico assistenziale e di essere sostenuti psicologicamente, riducendo lo stress.
LA FUNZIONALITA’ DELLE STRUTTURE E DELLE ATTREZZATURE
Il centro è ospitato presso i locali messi a disposizione dalla Casa della Salute di Rocca Priora. La struttura è composta da un salone, un ufficio, una saletta, due bagni (di cui uno con ausili) e un giardino destinato a giardino Alzheimer.
I pasti sono forniti dalla Casa della Salute.
20
Nel centro sono disponibili strumenti utili alla stimolazione cognitiva, quali: orologio, calendario; strumenti musicali; lavagna; pennarelli; dizionari; libri; basi musicali, televisione, stereo, CD rom, macchina fotografica, videocamera, oltre agli strumenti di lavoro aziendali, quali: computer, accesso ad internet, fax, stampante, telefono, RAM aziendale.
LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI
Partecipazione economica gli anziani corrispondono una retta al Comune Capofila Distretto RM 6-1.
MODALITÀ DI ACCESSO E DIMISSIONI
Orari: 8.00 – 15.00 dal lunedì venerdì
Il centro rimane chiuso il mese di Agosto, due settimane a dicembre e una settimana a Pasqua
Requisiti: gli utenti possono essere residenti nei comuni della XI° Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini.
È necessario presentare una diagnosi di demenza degenerativa in fase lieve o medio lieve.
Modalità di inserimento:
L’inserimento al centro avviene secondo una procedura “dolce” ovvero secondo una modalità graduale che facilita un naturale processo di adattamento dell’ospite. Per tutto il processo d’inserimento, acquistano un valore prezioso, i dati raccolti in fase di valutazione d’idoneità ed i dati raccolti in fase di primo colloquio che verranno utilizzati per predisporre il PAI.
Modalità di dimissioni: con l’aggravarsi della malattia il servizio risulta essere sovradimensionato e non centrato sull’obiettivo, il malato non risponde agli stimoli e non interagisce con l’ambiente e con le persone. Si effettua, quindi, la valutazione multidisciplinare, che stabilisce la dimissione dal servizio e viene attivato un processo di uscita dolce. In base alle esigenze del malato e della sua famiglia vengono presentati e accompagnati ad altre alternative assistenziali, che potrebbero sostenere la famiglia nel lavoro di cura.
INFORMAZIONI E RECLAMI
Lo psicologo/responsabile tecnico del Centro fornisce informazioni generali sul servizio, mentre il responsabile di settore dà informazioni o riceve reclami su gli operatori sociali.

I commenti sono chiusi.