La Cooperativa Sociale Nuova Socialità è un’organizzazione del Terzo Settore che si propone di analizzare e rispondere ai bisogni della comunità̀ con particolare attenzione alle persone in situazione di fragilità, al fine di realizzare interventi tesi a migliorare la qualità̀ della vita e la valorizzazione degli individui e delle loro capacità.
La Cooperativa opera favorendo la creazione di reti cooperative e attraverso la coprogettazione dei Servizi. Inoltre, è tesa alla creazione di un’impresa sociale che permetta ad ogni socio di poter svolgere il proprio lavoro in maniera gratificante e di partecipare attivamente alla realizzazione del progetto globale della Cooperativa e poter crescere professionalmente all’interno della stessa assicurando a tutti i lavoratori le migliori condizioni economiche, sociali e professionali possibili, nel pieno rispetto della parità̀ di genere.
L’organizzazione è strutturata in settori di intervento che permette, oltre ad una più̀ attenta analisi gestionale, anche la possibilità̀ di approfondire, nelle differenti sedi, la discussione sulle principali problematiche o progettualità̀ sia del settore stesso che di tutta la cooperativa.
L’Assemblea dei Soci è l’organo sociale che permette la partecipazione alle scelte e agli indirizzi da dare al Consiglio di Amministrazione sulla politica economica e gestionale, sugli obiettivi da raggiungere e sulle strategie da attuare per il raggiungimento degli stessi.
La Cooperativa pone particolare attenzione alle aspettative e alla soddisfazione degli stakeholders, che sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: gli utenti e i loro familiari, i soci, i dipendenti, cioè̀ tutti i soggetti che possono influenzare oppure essere influenzati dall’attività̀ della stessa.
Si ritiene che in un’ottica di responsabilità̀ sociale d’impresa gli stakeholders rappresentino il cuore della rendicontazione sociale, così che la cooperativa sia in grado di valutare l’incisività̀ e l’efficacia del proprio agire. A tal fine, annualmente, viene redatto il Bilancio Sociale attraverso il quale viene fatta un’analisi il più̀ possibile completa delle identità̀ e delle relazioni in essere.
Per il conseguimento dei propri obiettivi e nell’ottica del miglioramento continuo della qualità̀ dei propri servizi la Cooperativa Nuova Socialità ha definito i seguenti aspetti:
- Il coinvolgimento più̀ ampio e frequente di tutti i lavoratori è un prerequisito fondamentale per il miglioramento dei propri servizi e per la definizione condivisa delle strategie dell’impresa sociale.
- La qualità̀ dei Servizi ha come base un alto livello di professionalità̀ e competenze. A tale scopo la Direzione rivolge particolare attenzione alla gestione delle risorse umane e mette in atto un piano di formazione permanente e un sistema di valutazione e valorizzazione delle competenze.
- La sicurezza dei lavoratori è un punto di massima importanza e pertanto la Direzione si impegna in una attenta valutazione e gestione dei rischi e nella realizzazione di un programma di formazione e aggiornamento adeguato.
- Il benessere psicofisico dei lavoratori è altresì̀ fondamentale e perciò̀ la Direzione si impegna a definire strategie e percorsi di prevenzione del burn out e di stress lavoro correlato.
- La collaborazione con altre cooperative, i consorzi e gli altri soggetti del Terzo Settore del territorio e la creazione di alleanze e reti sociali favorisce lo sviluppo della responsabilità̀ sociale nel territorio fra gli attori economici e istituzionali e permette di operare in un’ottica di efficienza, efficacia ed economicità̀, favorendo la coprogrammazione e coprogettazione
A garanzia della qualità̀ della propria organizzazione e gestione la Cooperativa Nuova Socialità ha la Certificazione di Qualità̀ secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.
Annualmente la Direzione riesamina:
- la politica della qualità;
- lo stato di avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi per la qualità;
- l’adeguatezza del sistema di gestione integrato ai fini del miglioramento continuo.
I principali obiettivi individuati per l’anno 2022 sono:
- mantenere i Servizi aperti nel pieno rispetto delle normative per limitare il contagio Covid-19;
- rafforzare i servizi semiresidenziali CEDAF la Tavolozza e CDA Il Pioppo
- studio dell’attuale mercato per valutare la possibilità̀ di ampliare ulteriormente i Servizi della Cooperativa.
La Cooperativa Nuova Socialità garantisce che questa Politica per la Qualità̀ venga conosciuta, compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione.
Maggio 2022
RGQ
Giusy Rotonda