News

Cantieri dell’Innovazione Nuova Socialità

Una cooperativa dinamica che cresce, evolve e si trasforma

di Antonella Loreti e Micaela Di Gennaro

Un progetto per guardare avanti

“Cooperativa Aperta” è il nuovo percorso con cui la Cooperativa Nuova Socialità Onlus, nata a Roma nel 1980, ha scelto di rinnovarsi e guardare al futuro.
Finanziato da FonCoop nell’ambito dell’Avviso 56 del 25 settembre 2023 e progettato dal CRIS, il progetto sostiene l’impresa nella pianificazione e attuazione di processi innovativi in linea con i principi di sostenibilità e partecipazione.


Ripensare l’organizzazione, immaginare il futuro

Nuova Socialità ha avviato una riflessione profonda sul proprio modello organizzativo, per capire come innovare e restare fedeli ai propri valori cooperativi.
La sfida principale è quella del ricambio generazionale: trasferire esperienze, valori e competenze tra le persone che hanno costruito la cooperativa e le nuove generazioni che la guideranno domani.

Questa analisi ha evidenziato l’esigenza di rilevare nuovi fabbisogni interni e di comprendere le trasformazioni del mutualismo moderno, stimolate dalle tecnologie digitali e dai nuovi modelli di cooperazione.


Cooperazione, sostenibilità e transizione digitale

Gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 hanno dato una spinta decisiva al dibattito sulla sostenibilità, coinvolgendo anche il mondo cooperativo.
La cooperazione, da sempre attenta al valore sociale dell’impresa, si trova oggi di fronte alla necessità di rivedere governance e strategie in ottica di transizione digitale e ambientale.

Il progetto “Cooperativa Aperta” aiuta Nuova Socialità a riposizionarsi tra tradizione e innovazione, ridefinendo il proprio ruolo nella comunità e sviluppando un modello organizzativo più inclusivo, sostenibile e partecipativo.


Un’impresa che evolve

In un momento di rinnovamento interno e generazionale, la cooperativa ha scelto di affrontare il cambiamento con coraggio.
L’obiettivo è armonizzare le finalità economiche e sociali, completare la transizione digitale e orientare le attività a una visione stakeholders oriented, dove soci, operatori, utenti e comunità partecipano attivamente al processo di crescita.

“Da Nuova Socialità a Cooperativa Aperta: una cooperazione che cresce, evolve e si trasforma senza restare prigioniera delle proprie routine.”


I Cantieri dell’Innovazione

Il progetto rappresenta un vero cantiere di innovazione, dove idee, esperienze e competenze si incontrano per costruire il futuro della cooperativa.
Le attività non si limitano alla formazione, ma seguono un percorso articolato e circolare: ricerca, consulenza, diffusione.

Le azioni principali

  • Ricerca – per indagare i processi di innovazione e trasformazione organizzativa.
  • Consulenza – per potenziare la piattaforma gestionale e migliorare la relazione con l’utenza.
  • Diffusione – per condividere risultati e buone pratiche con altre realtà del terzo settore.

Queste attività hanno generato una sinergia virtuosa tra strategie, innovazione e prassi organizzative, rafforzando l’impatto complessivo del progetto.


La ricerca: il motore del cambiamento

Condotta da Antonella Loreti di Ambire Società Benefit, la ricerca ha coinvolto dirigenti, operatori e soci della cooperativa attraverso interviste, focus group e strumenti di analisi come la SWOT analysis e il modello dei ruoli di Bernd Schmid.

È emersa una fotografia lucida e concreta:

  • Una realtà solida e radicata, con forte senso di missione sociale.
  • Alcune criticità organizzative: ruoli poco definiti e carichi operativi elevati.
  • Il rischio di stress e burnout, ma anche una grande resilienza e dedizione collettiva.

Questa fase ha restituito chiarezza, identità e consapevolezza, gettando le basi per un nuovo equilibrio organizzativo.


Una visione condivisa per il futuro

La seconda fase del percorso ha guardato avanti, costruendo una vision condivisa:
una cooperativa coesa, aperta al territorio, innovativa, capace di promuovere benessere, cultura e inclusione.

Tra i progetti in programma per il triennio 2025–2027:

  • Servizi per persone con Alzheimer
  • Supporto psicologico per adolescenti
  • Attività intergenerazionali con le scuole
  • Un centro polifunzionale per giovani e anziani
  • Un progetto immobiliare sociale nel quartiere Magliana

Queste iniziative mirano a consolidare il ruolo di Nuova Socialità come motore di coesione e innovazione sociale.


Valori e competenze per il cambiamento

Dal confronto con soci e operatori sono emersi valori condivisi e profondamente radicati:
inclusione, innovazione, solidarietà, collaborazione, etica e legalità.

Accanto a questi, la ricerca ha evidenziato competenze chiave da rafforzare:

  • Leadership inclusiva
  • Capacità organizzativa e gestionale
  • Flessibilità e problem solving creativo

Un piano formativo mirato accompagnerà la crescita della cooperativa, con percorsi specifici per i responsabili e momenti di coaching individuale per la presidenza.


La voce delle persone

I focus group realizzati a febbraio e marzo 2025 hanno dato voce agli operatori e ai soci, creando uno spazio di confronto aperto e costruttivo.
Le idee emerse – dai servizi per le famiglie alla co-progettazione con altre realtà del terzo settore – saranno ora valutate per verificarne la fattibilità tecnica ed economica.


Un nuovo inizio

La ricerca ha rappresentato molto più di un’analisi interna: è stata un’esperienza di ascolto, partecipazione e rinascita.
Oggi Nuova Socialità si prepara ad affrontare il futuro con nuova consapevolezza e fiducia, pronta a innovare senza smarrire la propria vocazione sociale. “I cantieri dell’innovazione non sono luoghi fisici, ma spazi relazionali dove le idee crescono insieme, mattone dopo mattone.”

Bilancio sociale Nuova Socialità 2024

Lunedì 17 Giugno, presso il centro diurno Alzheimer “Il Pioppo” abbiamo organizzato un incontro per sensibilizzare, conoscere e prevenire le truffe.

INNOVAZIONE, APPRENDIMENTO E SOSTENIBILITÀ

da organizzativa a sociale, passando per il digitale: il progetto della Cooperativa Sociale Nuova Socialità.

PIANO A.B.C.D.
Analisi del Business, Contabilità e Digitalizzazione

Prima edizione concorso fotografico “TRA(S)GUARDI – donne oltre l’obiettivo”

Al via il concorso fotografico promosso dalla Commissione Dirigenti Cooperatrici del Lazio.

L’iscrizione, gratuita, è stata PROROGATA ALLE ORE 23:59 DEL 12 SETTEMBRE 2022

Il Centro Diurno Alzheimer “Il Pioppo” è nella nuova sede di via Paola Falconieri, 53/55

Archivio news

I commenti sono chiusi.